Benvenuto nel nostro sito e nella nostra piccola azienda apistica!
Qui troverai informazioni sull’attività di produzione, aggiornamenti sulla cura degli alveari e appuntamenti alle fiere e ai mercati dove poter acquistare il nostro miele.
Produciamo miele, preserviamo biodiversità
Benvenuto nel nostro sito e nella nostra piccola azienda apistica!
Qui troverai informazioni sull’attività di produzione, aggiornamenti sulla cura degli alveari e appuntamenti alle fiere e ai mercati dove poter acquistare il nostro miele.
Possiamo imparare molte cose osservando il comportamento delle api, molte lezioni che potremmo utilmente applicare alla nostra vita. Eccone alcune per affrontare la ripresa post vacanze con entusiasmo ed ottimismo! Le api vivono con i loro mezzi. Non ci sono banche, prestiti o carte di credito nel loro mondo, solo le risorse che riescono a raccogliere e conservare. Come noi, le api hanno bisogno di mangiare ogni giorno, e fanno tutto quanto in loro potere per garantire un approvvigionamento alimentare costante, producono, conservano, producono e conservano ancora, non tanto per se stesse ma soprattutto per le api che devono ancora nascere. Questi piccoli insetti riescono a realizzare cose straordinarie lavorando insieme. Ottantantamila lavoratori possono spostare un sacco di roba. …
Dice il saggio: “Settembre ventoso e dorato, è bello e fortunato”. Dobbiamo sperare davvero in tanta fortuna e bellezza, la bellezza dei colori e della fertilità a cui il lavoro delle api contribuisce quotidianamente. Si, perchè i mesi che ci lasciamo alle spalle sono stati per l’apicoltura davvero inclementi. Ai problemi cronici (pesticidi, concorrenza sleale..) si sono aggiunti parassiti (Varroa destructor), insetti (la vespa velutina, calabrone arrivato dall’Estremo Oriente) e il clima anomalo tra primavera ed estate, che ha affossato la produzione di miele e messo in ginocchio gli apicoltori. Ecco alcuni dati e scenari estratti da un articolo che parla della situazione toscana, ma anche nella vicina Umbria non è andata diversamente. Le stime sono terribili: nel 2017 la resa sarà …
Dall’arnia al vasetto, ecco la breve storia della lavorazione del miele. Evitiamo di inserire in questo reportage fotografico imprecazioni, sudore, fatica, avvilimento e tristezza. Reputiamoci ancora una volta fortunati per aver raccolto un po’ di soddisfazione in questo annus horribilis per l’apicoltura.
Millefiori in vasi da 500 g, 7 euro
Se vuoi acquistarlo, contattaci!
Possiamo lavorare a formati differenti (40 o 120 g) per bomboniere, segnaposto o gadget.
Aggiornamenti su mercatini, punti vendita o eventi dove comprare il nostro miele li trovi sulla nostra pagina FB Apicoltura Spiganti.
Varietà e disponibilità del nostro miele dipendono da tanti fattori, soprattutto sono costantemente minacciate da malattie, cambiamenti climatici, trasformazione degli ecosistemi e uso indiscriminato di fitofarmaci e medicinali veterinari.
Avere quantitativi e tipi di miele necessari a partecipare ai mercati o per garantire fornitura a piccoli negozi, non rappresenta una certezza costante, perciò la nostra presenza sul mercato si adatta all’andamento delle stagioni…proprio come fanno le api!
APICOLTURA SPIGANTI DI FEDERICO SPIGANTI,
VOCABOLO MONTORSOLO, 2
06059 FRAZIONE PETRORO – TODI (PG)
www.apicolturaspiganti.it
Pagina FB: Apicoltura Spiganti
apicolturaspiganti@gmail.com
info@apicolturaspiganti.it
Cell. 3388885821 (Federico) – 3470180860 (Brigida)
P.IVA 03370840542